Cream Hotel – Intervista a Giuseppe Nigri di Sierra Silvana
Pubblicato il: Aprile212020

Cream Hotel – Intervista a Giuseppe Nigri di Sierra Silvana

Come cambia e si muove il mondo della ricezione turistica per il Covid-19?

Cream Hotel, il nuovo “Format in Quarantena” che dà voce a personalità autorevoli del Settore Turistico pugliese e nazionale, per raccontare come sta cambiando il mondo della ricettività in questi giorni, arriva al suo secondo appuntamento.

IL CONTESTO
Dalla prima intervista, qualcosa si è smosso per il settore: con l’avvicinarsi del probabile allentamento delle restrizioni, coincidente con il periodo maggio-giugno, ci si interroga sulla stagione estiva e su come strutture ricettive e lidi potranno ospitare, in totale sicurezza, i loro ospiti.
L’OMS ha diramato le sue linee guida per le attività ricettive e gli operatori del settore sono già a lavoro per adeguarsi alle disposizioni (distanziamento sociale, utilizzo di prodotti monouso, continua igienizzazione di superfici e ambienti, ecc.), per farsi trovare pronti a questa estate davvero “speciale”.

L’INTERVISTA
Il protagonista della seconda intervista di Cream Hotel è Giuseppe Nigri, Presidente ADA (Associazione Direttori di Albergo) Puglia e direttore dell’Hotel “Sierra Silvana”, del gruppo ApuliaCollection: un’oasi di relax e bellezza nel cuore del parco naturale della Selva di Fasano, dove vivere una perfetta esperienza di sole, mare, buona cucina e divertimento da vera “Estate in Puglia”.
Scopriamo come ha reagito Sierra Silvana all’emergenza Covid-19 e quali sono le previsioni per la stagione e per il futuro.

sierra silvana giuseppe nigri cream agenzia di comunicazione bari puglia

1. Come si stanno muovendo le associazioni di categoria per affrontare il momento e ricostruire il settore nel post emergenza?

Le Associazioni di categoria hanno lanciato un disperato appello per la situazione in cui versano le imprese ricettive, quelle ristorative e le Sale Ricevimenti. Non è sufficiente concedere prestiti creando nuovi debiti o ritardare il pagamento delle tasse e dei contributi previdenziali o concedere crediti d’imposta.

Le Aziende hanno bisogno di liquidità in quanto, avendo azzerato i ricavi fino a giugno, hanno bisogno di contributi a fondo perduto per coprire i costi di gestione e programmare la ripartenza.

Alle Amministrazioni comunali è stato richiesto di esaminare ogni soluzione volta a esentare la TARI e altre imposte o in alternativa ad applicarvi una consistente riduzione.

2. Parliamo di numeri: cosa ha comportato, fino a ora, il Covid 19 per la vostra attività e in che modo avete reagito e reagirete al contraccolpo?

L’emergenza Sanitaria, il blocco dei trasporti, il fermo delle attività, ha determinato la cancellazione di tutto il lavoro Alberghiero e banchettistico fino ad Agosto, con alcuni rinvii in autunno e al prossimo anno.
La situazione che stiamo affrontando non ha precedenti nella storia recente. Siamo impotenti, ma stiamo rispettando le recenti norme imposte.

3. Quali azioni state personalmente mettendo in pratica per mantenere aperta la struttura e invogliare i clienti a prenotare per le vacanze?

Premesso che la Presidente della Commissione Europea ha consigliato di non prenotare per le vacanze estive, mostrando quindi un certo pessimismo sulla prossima stagione estiva, è facile prevedere l’assenza dei turisti stranieri. Di contro, avremo dopo la quarantena, la voglia degli italiani di uscire finalmente di casa, con tutte le precauzioni, inevitabili per garantire il distanziamento sociale. È proprio questo il turista che cercheremo di intercettare, attivando un’adeguata comunicazione, partendo dalla bellezza del territorio e assicurando di offrire garanzia di igiene, nel rispetto delle indicazioni fornite dall’Istituto Superiore di Sanità.
Spero che il Governo conceda anche dei buoni o crediti di imposta a coloro che faranno le vacanze in Italia.

sierra silvana giuseppe nigri cream agenzia di comunicazione bari puglia 2

4. In che modo cambierà l’offerta ricettiva per questo 2020? (slittamenti di media-alta stagione, strutture aperte in inverno, ecc.)

Prevedo che a seguito delle nuove regole di distanziamento e obblighi di protezione ci saranno stravolgimenti sulle abitudini di fare vacanza. Le strutture ricettive devono organizzarsi a modificare le procedure, informando e formando tutto lo staff sulle nuove misure da adottare, al fine di prevenire ogni possibile diffusione del virus. Ci doteremo di gel disinfettanti, mascherine, guanti, prodotti​ con presidi medico chirurgici specifici per la pulizia delle mani e delle superfici, produttori di ozono per la sanificazione degli ambienti e delle camere.
Cambierà il servizio della colazione e dei pasti, con modifiche alle disposizioni dei coperti per il rispetto delle distanze, una conseguente riduzione del numero dei posti disponibili e la probabilità di suddividere in più turni. Così anche in piscina e in spiaggia. Probabilmente le grandi strutture e i villaggi quest’anno saranno più penalizzati, a vantaggio di alberghi più piccoli, case vacanza e appartamenti.

5. Le vostre speranze e i vostri obiettivi dopo questo importante stravolgimento economico, ma soprattutto umano e sociale.

È inevitabile, ragionando per priorità e cautela, che la filiera turistica sarà tra le ultime a ripartire.
Per natura i servizi turistici si fondano sulla mobilità e la socialità e fino a quando ci saranno restrizioni dei trasporti, distanziamento sociale e paura del contagio, molti turisti tarderanno a venire in vacanza.
Obiettivi purtroppo per il momento non riesco a programmarne. La speranza si, ogni giorno spero nella riduzione dei contagi e dei decessi, perché ne abbiamo avuti tanti e troppi. La speranza di individuare un farmaco capace di eliminare la pericolosità del virus o di utilizzare al più presto un vaccino. Solo questo potrà farci vedere la luce e pensare a ricostruire, dando certezze di occupazione ai nostri collaboratori.

sierra silvana giuseppe nigri cream agenzia di comunicazione bari puglia 3

Lascia un commento

La tua e-mail non sarà pubblicata.

Puoi usare i seguenti attributi e tag HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>