Cream Hotel – Intervista a Cosimo Ranieri di Villa Romanazzi Carducci
Pubblicato il: Marzo312020

Cream Hotel – Intervista a Cosimo Ranieri di Villa Romanazzi Carducci

Come cambia e si muove il mondo della ricezione turistica per il Covid-19?

Cream Creativi Mediterranei inaugura un nuovo “Format in Quarantena” per dar voce a personalità autorevoli del Settore Turistico pugliese e nazionale e raccontare come sta cambiando il mondo della ricettività in questi giorni in cui #restiamoacasa a causa dell’emergenza Coronavirus.

LO SCENARIO
La pandemia Covid-19 ha ormai raggiunto una dimensione globale, portando alla chiusura delle frontiere e a voli cancellati, con conseguenze ovvie e pesanti sul turismo e sulle prenotazioni nazionali e internazionali.
Alcune strutture hanno deciso di chiudere, altre invece resistono e rimangono aperte, perseguendo gli obiettivi commerciali, ormai rinviati alla medio-alta stagione (secondo le previsioni più positive), quando l’emergenza dovrebbe essere superata.

L’INTERVISTA
La prima voce di “Cream Hotel” è tra le più autorevoli del turismo pugliese.
Cosimo Ranieri è da 7 anni il CEO di Villa Romanazzi Carducci di Bari, punto di riferimento per l’intero Sud Italia nei segmenti MICE e Leisure, nonché dimora storica del capoluogo.
Oltre al patron di Villa Romanazzi Carducci, Ranieri è anche il presidente in carica della Sezione Turismo di Confindustria Bari BAT: un punto di vista, insomma, doppiamente in prima linea, in questo momento di emergenza e difficoltà per l’intero comparto turistico, ma anche economico, del Paese.

Cosimo, entriamo subito nel vivo. In che modo la sezione territoriale di Federturismo Confindustria si sta muovendo per affrontare il momento e ricostruire il settore nel post emergenza?

In primo luogo si sono tenute delle riunioni di urgenza e si è portato avanti un dialogo ancora più intenso del solito, con gli associati, sia nella sezione territoriale che all’interno del gruppo tecnico Turismo di Confindustria Puglia, il quale ha aperto un tavolo comune con altre associazioni di categoria: abbiamo ascoltato e accolto tutte le richieste degli associati, trasformandole in proposte agli enti pubblici quali appunto gli Assessorati e i Ministeri di riferimento, nonché all’ABI.
Nella Sezione Turismo di Confindustria Bari Bat abbiamo tanti operatori, non solo albergatori: parlo di agenzie turistiche, tour operator, porti turistici, agenzie di comunicazione nel turismo, organizzatori di eventi, allestitori e outsourcing, quindi un coro di voci molto ampio e variegato.
Le proposte  sono state presentate all’assessore all’industria turistica e culturale pugliese, Loredana Capone e a Marina Lalli, Vice Presidente Vicario di Federturismo Confindustria a livello nazionale e anche vice presidente di Confindustria Bari-BAT, quindi vicina ai massimi organi locali e nazionali.
Lo scopo principale di questi tavoli di lavoro è certamente quello di parare il colpo che stiamo incassando.

eventi villa romanazzi bari matrimoni in puglia


Parliamo di numeri, ma anche e soprattutto di persone: cosa ha comportato, finora, il Covid-19 per la vostra attività e in che modo avete reagito e reagirete al contraccolpo?

Le stime iniziali parlano di 30% di danno per il fatturato complessivo, ma solo alla fine dell’emergenza il dato sarà quantificabile.
Personalmente temo che l’ondata negativa sarà più lunga di quanto pensiamo: cambieranno scenari, abitudini dei consumatori, aziende, magari anche in positivo per certi aspetti.
Ci sarà più attenzione agli sprechi, all’ecologia, al green, allo smart working: abbiamo scoperto che alcuni operatori possono lavorare benissimo da casa, ma d’altro canto ce ne sono tanti altri che invece hanno bisogno del contatto con la gente.
Fortunatamente il governo sembra muoversi a nostro favore con la proroga degli adempimenti fiscali e la possibilità di optare per la cassa integrazione in deroga per il turismo.
Anche Villa Romanazzi sfrutterà questa possibilità.
Prima di questo, però, abbiamo optato per lo scarico di ferie e permessi, e successivamente per una riduzione degli orari di lavoro e conseguentemente delle retribuzioni: quasi tutti alberghi sono chiusi, mentre noi restiamo aperti al minimo dei servizi.
Abbiamo scelto comunque di continuare a fare un minimo di promozione sui canali social, per tenere viva la popolarità e farci sentire presenti, per i nostri clienti e per il territorio.

Come cambierà l’offerta ricettiva per questo 2020?
Quel che è certo è che la stagione Business slitterà: una volta terminate le restrizioni odierne, la clientela business si muoverà fino a fine luglio-primi di agosto avendo terminato le ferie, cosa impensabile fino a ora.
La stagione Leisure, invece, sarà ristretta penso a partire dalle due settimane a cavallo di Ferragosto: mi aspetto più che altro ospiti italiani, perché non credo che dall’estero si sposteranno per quest’estate o se lo faranno, saranno in pochissimi.

eventi mice puglia villa romanazzi carducci bari

Quali sono le tue speranze e i tuoi obiettivi dopo questo importante stravolgimento economico, ma soprattutto umano e sociale?

Rimanere in piedi sarà l’obiettivo principale a livello economico, ma non sarà facile, per tutti.
Si creerà una sorta di terribile selezione naturale anche a livello economico: si spera che abbia l’incidenza minore possibile, ma ci sarà.
Sarà sicuramente difficile portare utili a casa quest’anno, viceversa saranno quasi certe delle perdite di esercizio.A livello umano e sociale mi auguro di mantenere l’organico dello staff intatto il più possibile, senza ricorrere a licenziamenti.
A livello personale, invece, auspico di tornare presto ad avere rapporti sociali, lavorativi e interpersonali dal vivo, come prima del Covid-19.

La tua strategia personale per questa “bizzarra” stagione turistica che ricetta prevede?

Voglio parlare ai clienti attraverso l’immaginazione, raccontare loro il sogno che potranno vivere tra qualche mese da noi a Villa Romanazzi Carducci e in generale in Puglia.
Nel periodo last minute, invece, attuerei una strategia forte di posizionamento sul target italiano, attraverso tour operator e organizzatori di eventi.
Non ho intenzione di spingere con pacchetti e offerte vantaggiose in questo momento, anche se magari alcuni clienti le acquisterebbero: lo trovo inopportuno e irrispettoso verso i tanti morti che questa pandemia sta facendo e verso ciò che tante famiglie stanno vivendo.
Con una situazione in miglioramento, una scadenza concreta delle misure restrittive dei decreti e un numero di guariti maggiore, allora probabilmente torneremo a lavorare in questo senso.

eventi villa romanazzi bari matrimoni in puglia